I bambini e l'arte. Confronti 1, tecniche ed esplorazioniQuesto volume pur non contenendo direttamente il mio lavoro mi vede questa volta curatrice degli atti del convegno realizzato a Venezia a chiusura della serie di mostre "Storie di Bambini". Il libro è pubblicato dalla case editrice Artebambini e finanziato dal MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In esso sono contenuti interventi di grande prestigio che hanno suscitato grande interesse di specialisti e pubblico.
|
|
|
|
|
Federico che mago!Rimini e l'editore Fulmino hanno deciso di dar vita a questa edizione completamente rinnovata con testo di Laura Fischetto e disegni di Letizia Galli. Il Covid-19 ne ha impedito la mostra e la presentazione a Rimini che sono solo rimandate.
|
LES MAITRES DE L'IMAGINAIRE, BolognaÈ per me un grande onore essere tra i 35 migliori artisti europei e americani scelti dalla fondazione "Les Maîtres de l'Imaginaire". La mostra a Bologna era bellissima: grazie Étienne Delessert!
|
|
|
|
|
IL PUBBLICO AL VERNISSAGE
|
Mostra a VeneziaA Venezia dal 16 dicembre 2017 al 15 aprile 2018 presso l'Istituto Santa Maria della Pietà sta per inaugurarsi la terza tappa della mostra "Storie di Bambini".
Per aggiornamenti, approfondimenti e programmi consultare il sito: www.storiedibambini.org
|
|
|
|
|
STORIE DI BAMBINI L'ingresso della mostra a Venezia
|
tutti insiemeUn bella foto dopo l'apertura della mostra con i bambini del coro di voci bianche ALIVE dell'Arena di Verona, lo staff, i nostri "testimonial", il gruppo di bambini migranti soli del Villaggio Globale ed io
|
|
|
|
|
Il grande concertoLa chiesa di Santa Maria della Pietà ha accolto lo straordinario concerto di inaugurazione dell'edizione veneziana della mostra. Il coro di voci bianche ALIVE di Verona, l'orchestra ARCHIBALDI ed i solisti hanno eseguito tra le altre musiche di Vivaldi, dei Pink Floyd e non ultima di Vittorio Cosma, con parole di Letizia
|
|
|
Dal 25 marzo al 30 aprile 2017 a FirenzeLa mostra dopo la tappa napoletana prosegue per Firenze, dove è accolta nella prestigiosissima sede del nuovo Museo degli Innocenti. Luogo di accoglienza per eccellenza, l'Istituto degli Innocenti è opera del grande Filippo Brunelleschi e sorse nel 1444 grazie al mecenatismo della corporazione dell'Arte della Seta e dei generosi donatori durante i secoli. Alla fine del quindicesimo secolo, lo Spedale contava più di duemila bambini accolti. In quanto fiorentina io stessa, sono stata felice che una struttura di questo tipo accogliesse la mostra Storie di Bambini in una sala brunelleschiana.
|
Anche a Firenze, sia pure in un tempo più limitato, abbiamo avuto modo di organizzare una serie di eventi collaterali, il teatro con "Storie di Bambini Show", il Cinema e alcuni laboratori ed incontri in esterno.
|
|
|
|
|
Inoltre un importante convegno " Oltre la frontiera", identità e visione dell'infanzia tra letteratura e illustrazione, ha radunato i massimi esperti in letteratura per l'infanzia italiani ed esteri.
Per filmati, documentazione e rassegna stampa, consultare il sito: www.storiedibambini.org
|
|
|
La Sala delle Colonne a NapoliLa mostra è stata accolta nel bellissimo Salone delle Colonne appena restaurato.
|
Lo spazio interno così ampio ha accolto, oltre alla mostra, molti altri eventi collaterali, tra cui uno spettacolo teatrale (Storie di Bambini Show).
|
|
|
|
|
Ho scritto e messo in scena appositamente per la mostra, una tavola rotonda, laboratori e presentazioni di libri attinenti al tema della mostra.
|
Ho tenuto degli incontri molto interessanti in alcune librerie a Napoli e in provincia.
Per filmati, documentazione e rassegna stampa, consultare il sito: www.storiedi bambini.org
|
|
|
SONO USCITI RECENTEMENTE "Agata Smeralda", Franco Cosimo Panini Editore, 2016
|
"Storie di Bambini", catalogo della mostra, Franco Cosimo Panini Editore, 2016
|
|
|
|
|
Monografia italiano/inglese "Letizia Galli, disegni" Silvana Editoriale 2016
|
"Michele l'Angelo" testo di L.Fischetto, Franco Cosimo Panini Editore, 2016
|
|
|
|
|
"Mona Lisa, il segreto del sorriso", Franco Cosimo Panini Editore, 2016
|
"Il bottone di Sara e Pietro" testo di L.Fischetto, Edizioni Fulmino, 2016
|
|
|
|
|
"La palla di Sara e Pietro" testo di L.Fischetto, Edizioni Fulmino, 2016
|
"La scatola di Sara e Pietro" testo di L.Fischetto, Edizioni Fulmino, 2016
|
|
|
|
|
"La Mitologia, le avventure degli dei, degli uomini e degli eroi" text de L.Fischetto, Lapis edizioni 2017
|
|
|
Un nuovo film: " Come si disegna un sogno?"Potrete visionare questo film nella rubrica "Eccomi!". Il film è stato realizzato con me da Fabrice Beau, col sostegno del MIJ.
Guardare il film >
|
Una mostra retrospettiva a Moulins dal 13 ottobre 2012 al 20 gennaio 2013L'inaugurazione della mostra "Il disegno in gioco" al MIJ di Moulins ( Francia ) ha avuto luogo il 12 ottobre scorso, in presenza delle autorità , di un pubblico curioso e numeroso e di molti amici che hanno voluto essere con me. Nel magnifico palazzo seicentesco l'allestimento esterno ed esterno opera dello scultore e scenografo napoletano Michele Iodice, sono stati esposti circa 180 originali, scelti tra i 2906 della mia donazione. Ho scelto di dare un titolo emblematico alle tre sezioni della mostra che caratterizzano il mio percorso, sottolineate da una scelta di testi poetici. " Effimero" (testo di Ovidio), " Persistenza" ( testo di Leonardo da Vinci), " Presente-Futuro" (testo di Patti Smith)
|
|
|
|
|
L'allestimento della corte d'ingresso 1Dieci silhouettes di due metri d'altezza, che rappresentano dei personaggi dei miei libri accolgono il pubblico nella corte d'ingresso
|
L'allestimento della corte d'ingresso 2
|
|
|
|
|
L'allestimento dello scalone d'ingressoLa silhouette del jolly del manifesto della mostra è sospesa nello scalone d'ingresso.È alta 3 metri.
|
La mostra 1Le cinque belle sale del Museo destinate alla mostra sono state messe in valore dalla scenografia eseguita dall'artista napoletano Michele Iodice. Le strutture metalliche liberano i muri, l'illuminazione centrale evita i riflessi sui quadri e dei pannelli stampati completano l'insieme.
|
|
|
La monografia: "Letizia Galli, disegni"Questa monografia di circa 200 pagine, edita da Silvana Editoriale e dal MIJ (musée de l'illustration jeunesse) nel 2010 è divisa in tre capitoli e segna una tappa fondamentale nella mia carriera a partire dall'inizio come studentessa di Architettura fino al 2010. Potete trovarla nei principali siti di vendita on line e nelle librerie specializzate. Correte presto a comprarla!
|
|
|
|
|
La mostra napoletana "La Mitologia"Lo stendardo all'esterno del Museo Archeologico
|
La mostra napoletana "La Mitologia"La sala delle conferenze
|
|
|
|
|
La mostra napoletana "La Mitologia"La sala della mostra
|
Una mostra a NapoliPer celebrare la pubblicazione dei due volumi di Mitologia in italiano, il Museo Nazionale Archeologico di Napoli mi fa l'onore di una mostra dal 4 al 27 novembre dove saranno presentati 81 acquerelli originali in provenienza dal MIJ.
|
|
|
|
|
La copertinaHo realizzato la copertina di Andersen, rivista italiana specializzata in letteratura per l'infanzia. È stato un lavoro molto gradevole, in perfetta armonia con Anselmo Roveda. In questo numero troverete anche un ampio resoconto critico di Walter Foschesato sul mio lavoro: buona lettura!
|
Una nuova pubblicazione: "La Mitologia, gli eroi e gli uomini"Pubblicazione del secondo volume " La Mitologia, gli eroi e gli uomini" ( Edizioni Lapis). Sono molto felice che i piccoli lettori trovino il seguito di quest'opera in una nuova versione così autentica e entusiasmante.
|
|
|
|
|
Una nuova pubblicazione: "La Mitologia, le avventure degli dei"Una nuova pubblicazione in Italia dopo il mio felice e definitivo rientro a Firenze. L'editore Lapis (Roma) pubblica il primo volume de "La Mitologia, le avventure degli dei" in un formato molto migliore dell'edizione originale e una copertina all'"olandese" che rende più agevole la lettura. Inoltre il prezzo al pubblico è veramente accessibile (€11,50 per 176 pagine). La cultura per tutti! Questo libro è stato ristampato nel 2013.
|
L'ULTIMA…È UNA NOTIZIA MOLTO IMPORTANTE!È arrivato il momento che i miei 2906 disegni originali, sopravvissuti a traslochi di tutti i tipi, tempeste e maree, trovino rifugio in un luogo sicuro. Così il 3 settembre scorso ho firmato, in presenza del Presidente del Consiglio Generale de l'Allier, Signor Jean-Paul Dufrègne e degli altri membri del Consiglio, l'atto di donazione della totalità delle mie opere al prestigioso Museo dell'Illustrazione di Moulins. Ci sono almeno 10 ragioni che motivano il mio gesto, apparentemente irragionevole: Mi piacerebbe molto darvene spiegazione, miei cari amici, quindi se volete saperne di più, non esitate ad andare alla rubrica " Contatti" su questo stesso sito e vi risponderò con molto piacere. Sappiate anche che nonstante la donazione effettuata, io potrò disporre liberamente dei miei disegni e che naturalmente non ho smesso di lavorare e di produrre nuovi disegni. A presto, dunque!
|
|
|
|
|
Donazione delle mie opere al Centro dell'Illustrazione di Moulins12 agosto 2010. All'occasione del comunicato stampa diffuso dal MIJ, sono rimasta molto impressionata dall'interesse suscitato dalla mia decisione di donare le mie opere il 3 settembre 2010. Ve lo trascrivo qui.
Letizia Galli aveva immaginato di donare le sue opere ad un museo italiano, ma è al museo dell'illustrazione per l'infanzia di Moulins, patrimonio del Consiglio Generale de l'Allier che lei ha deciso di donare i 2900 disegni, cioè la totalità della sua opera fino al 2010, scrupolosamente conservata nei successivi spostamenti. La sua opera impregnata di poesia e di dolcezza, andrà ad arrichire considerevolmente i fondi del MIJ. Numerose mostre retrospettive hanno già consacrato il talento di quest'artista, da Tokio a Londra, da Napoli a Mosca, da Sarmede a New York, passando dal Centro Pompidou di Parigi, a Trouville in Normandia. "Non esiste in Italia un centro di conservazione al pari del MIJ", affermava Letizia Galli in uno dei suoi primi incontri con Roland Fleury, allora vice-predidente del Consiglio Generale, addetto alla Cultura. Questa donazione costituisce in effetti un'occasione eccezionale per il MIJ che è stato inaugurato nel 2005, ed un segno di riconoscimento importante per il lavoro di conservazione e valorizzazione degli originali di artisti, consacrati all'illustrazione destinata all'infanzia. Letizia Galli, legata al mondo dell'illustrazione fin dall'inizio della sua carriera, intende con questa donazione far conoscere il MIJ al di là delle frontiere francesi e conta già su una partecipazione del nostro organismo alla Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna, appuntamento fondamentale nel settore. Letizia Galli testimonia con quest'atto di donazione dell'importanza del nostro museo, polo culturale di primissimo piano. Senza dubbio prossimamente il MIJ non mancherà di rendere omaggio alla sua generosa donatrice!
|
|